L’altra scuola di Chicago
Barack Obama è stato rieletto, dando ragione ai sondaggisti che negli ultimi giorni prima di martedì 6 novembre avevano predetto la sua vittoria in maniera spaventosamente precisa. Nel 2008 il video del discorso della vittoria
Un anno d’Europa senza Berlusconi
Il 4 novembre 2011 la vita in Italia era la vita di un paese benestante: i consumi non erano diminuiti, i ristoranti erano pieni, i posti di vacanza erano iperprenotati, e l’Italia non sentiva “un qualche cosa che potesse assomigliare ad una forte crisi”.
Un tempo qui era tutto cattedrali
In margine alla vittoria di Obama, mi viene da pensare che di gran lunga il primo motivo per cui qui in Europa siamo tutti molto contenti è che Obama è, indiscutibilmente, un figo.
La stele di Rosetta
Gli storici di domani s’interrogheranno a lungo su questi ultimi vent’anni della storia d’Italia: visti dall’alto, nel loro insieme, ci appaiono come una lunga fase di stagnazione economica e regressione civile, segnati da un vertiginoso aumento delle diseguaglianze sociali…
Le scosciate anni 60
Ci si divide, davanti alla tv, in frivole e contenutiste ormai tutte le sere. Ieri era facile: da Santoro da una parte c’era Daniela Santanché…
Un sano conservatorismo italico
Che cosa mai è stata la seconda Repubblica? Un fallimento. Si può discutere a lungo sulle responsabilità, ma sull’esito dell’ultimo…
Ma è tardi per smontare i gazebo
Sulle primarie si sono combattute battaglie politiche durissime dentro il Partito democratico. Si è sostenuto persino…
Il paese delle note spese
E’ il settembre del 2012, e martedì Renata Polverini è tornata a casa Floris e ha aperto la puntata di Ballarò con un fascicolo…
Il rene della politica
“S’i governassi il mondo”: sembra l’inizio di un sonetto di Cecco Angiolieri (“S’i fosse foco arderei ‘l mondo/ S’i fosse vento…”)
Lo speriamo anche noi
Mario Monti ha ribadito ieri ancora una volta il suo impegno a non presentarsi alle elezioni e ha spiegato di ritenere naturale…