L’algoritmo dell’antipolitica
Matteo Orfini L’algoritmo dell’antipolitica Antonio Nicita La guerra dei dati Giuliano da Empoli La nuova fisica della politica digitale Raffaele Alberto Ventura La disintermediazione della verità Andrea Vigani Il populismo penale come metodo di governo
Dieci anni
Presentazione Anniversario Cara Left Wing di Sergio Pilu Editoriale Un successo incompiuto Matteo Orfini I prossimi dieci anni del Pd Fare politica nell’epoca dello scetticismo globale Massimo Adinolfi Costituzione e forza dell’esempio Alessandro Ferrara Non cerchiamo rifugio tra le macerie Biagio de Giovanni La migliore eredità dell’Italia repubblicana Agostino Giovagnoli Una promessa non ancora mantenuta Claudia Mancina Politica del reale Rocco Ronchi La funzione costituente di un partito della nazione Giuseppe Vacca Le sfide di oggi Classismo culturale Rita Borioni Una nuova ricostruzione Carlo Derrico L’emancipazione al tempo di Trump Fabrizia Giuliani Il lavoro come priorità Chiara Gribaudo Un partito a vocazione europea Roberto Gualtieri Populismi Social Francesco Verducci Postilla La democrazia che si disorganizza Francesco Cundari
Città
Presentazione Odòmpete Cara Left Wing Sergio Pilu Editoriale La città invisibile Matteo Orfini Analisi e commenti Il flusso della metropoli Francesco Valagussa Il futuro delle case popolari Carlo Cerami Dal Frecciarossa alla rete dello sviluppo integrato Paolo Verri Il nemico in cantina Marco Filoni A confronto Massimo Adinolfi vs. Carlo Sini Il posto della politica Punti di vista Riflessioni di un sindaco “arancione” Marco Doria Quando i consiglieri comunali si chiamavano Argan Rita Borioni La città che cambia Emma Petitti Jep Gambardella, intellettuale di sinistra Maurizio Roi Smart City Alfonso Marino Narrazioni La capitale del XIX secolo Mico Capasso Cosa dicevamo [il 30 marzo 2009] La nuova Agorà Marta De Cinti Postilla Ipocritopoli Francesco […]
Teatro
Presentazione Rentrée Cara Left Wing di Sergio Pilu Editoriale Geografia dell’analfabetismo digitale (e non solo) Giancarlo Schirru Analisi e commenti Le parole non sono importanti Luca Illetterati La libertà di espressione ai tempi di Enrico VIII Raffaele Alberto Ventura Il laboratorio della tradizione Vincenzo Del Gaudio Dov’è finita l’avanguardia Roberto Lambarelli Un paradiso abitato da disinteressati Sandra Borlini A confronto Massimo Adinolfi vs. Donald Sassoon Il mondo va meglio Punti di vista Perché Sanremo non è più Sanremo Luca Nesti A cosa dovrebbe servire il servizio pubblico Stefano Balassone In difesa dell’autonomia del televisivo Stefano Marroni L’intervento pubblico nell’epoca della sua riproducibilità artistica Rita Borioni Narrazioni Vita attiva o vita contemplativa Marco Sgarbi De vita activa et […]
Partito
Presentazione Forma e sostanza Cara Left Wing Sergio Pilu Editoriale Rifare i partiti per salvare l’Italia Andrea Orlando Analisi e commenti Benedetta antipolitica Massimo Faggioli L’illusione della democrazia referendaria Francesco Verducci Il silenzio del sud Valentina Paris Il tradimento dei professori Matteo Orfini American Apparatchik Marta De Cinti A confronto Massimo Adinolfi vs. Emanuele Macaluso Italia senza partiti, Europa senza politica Punti di vista Un partito dei cittadini Lorenzo Guerini Un partito-campo Goffredo Bettini Un partito-società Gianni Dal Moro Rinnovamento random Giuditta Pini Il ruolo delle fondazioni Andrea Peruzy Il potere degli iscritti Paolo Borioni I giganti dell’Asia Ugo Papi Il disincanto latinoamericano Francesca D’Ulisse Narrazioni La lingua dell’antipolitica Michele Prospero Cosa dicevamo [il […]
Mercato
Presentazione Fuori mercato Cara Left Wing Editoriale La maledizione degli anni novanta di Matteo Orfini Analisi e commenti La grande svolta che non c’è stata di Ronny Mazzocchi Innovazione di stato e sprechi di mercato di Mariana Mazzucato L’ideale romantico del centrosinistra di Marta De Cinti L’illusione delle privatizzazioni di Massimo Florio La finanziarizzazione dell’arte contemporanea di Roberto Lambarelli I ripensamenti del Fondo monetario di Massimo D’Antoni Lo snaturamento delle banche di Roberto Tamborini Quando Nerone incendiò il salotto buono di Claudio Borgognoni A confronto Massimo Adinolfi vs. Giorgio Lunghini I limiti di un capitalismo senza confini Punti di vista Beati i primi di Massimo Faggioli L’Europa politica c’è già (e purtroppo è questa) […]
Chiesa
Presentazione Dalla fabbrica alla chiesa Cara Left Wing Editoriale Il contrario dell’individualismo di Matteo Orfini Analisi e commenti Da Camaldoli alla Costituente di Michele Nicoletti Chiesa e politica nel secondo tempo della Repubblica di Guido Formigoni Il realismo cristiano di Obama di Mario Del Pero Karl Steincke e la radice religiosa del welfare scandinavo di Paolo Borioni Il paradiso dei nerd di Marta De Cinti A confronto Massimo Adinolfi Vs. Mauro Magatti Un deserto senza cattedrali Punti di vista Ritorno al Concilio di Massimo Faggioli Inaudita parola di Serena Noceti Umiltà, povertà, sincerità di don Enrico Ghezzi La chiesa astratta di Rita Borioni Narrazioni Il destino dell’uomo di Palmiro Togliatti Quell’antica paura di morire democristiani di […]
Fabbrica
Presentazione Che pazzia! Cara Left Wing Editoriale Da che parte stiamo di Matteo Orfini Analisi e commenti Il buco nero della teoria economica dominante di Ronny Mazzocchi Le catene di montaggio della creatività di Rita Borioni La produzione di un amore di Marta De Cinti A confronto – Massimo Adinolfi Vs. Mario Tronti Capitale senza operai / operai senza capitale Punti di vista Un’innovazione più umana: il caso dello stabilimento Uddevalla di Paolo Borioni Fabbriche e operai nelle parole della chiesa di Massimo Faggioli La vera forza dell’America di Massimo D’Antoni Salvare l’industria automobilistica di Barack Obama Narrazioni Il sangue della cipolla di Christos Ikonomou Piccola Grecia di Giuseppe Provenzano Postilla Il falò dei […]