Per prima cosa, nelle scuole di giornalismo, dovrebbero insegnare che è proprio quando l’indignazione tocca l’apice, quando si ha l’impressione che tutti coloro che si considera responsabili dei peggiori mali del proprio tempo si mettano insieme e insieme congiurino per confermare tutti i propri più radicati pregiudizi nei loro confronti, quello è il momento in cui più che mai occorre misurare le parole. Prenderla alla larga, sorvegliare il linguaggio, procedere per gradi. Passo dopo passo. Primo passo. Beppe Grillo ha scritto sul suo blog (qui) un post dal titolo “Brigate Cgil”. Invitiamo a leggerlo per intero, ma per coglierne il senso bastano le ultime tre righe: “Farsi qualche domanda può aiutare a capire perché nella Cgil si annidassero dei pericolosi brigatisti. O più semplicemente delle persone che, sbagliando, non vedevano altre vie. Capirne 20 per evitarne 100.000”...
Noi non siamo solidali con chi, dopo essere stato arrestato per terrorismo, si è dichiarato prigioniero politico. Per la semplice...
Uno degli imparaticci teorici di origine nazionalista è quello di contrapporre la storia al diritto naturale. Ma cosa significa una...
Sabato la manifestazione contro l’allargamento della base americana di Vicenza si è svolta senza incidenti, nonostante l’allarme lanciato alla vigilia...
La famiglia mostra segni di cedimento sotto la pressione di lobby che hanno la capacità di incidere sui processi legislativi”....
E’ certamente significativo che un buon numero di giovani artisti scelga di creare sfruttando il meno possibile le infinite opportunità...