logo testata nel menu
logo testata
logo testata nel menu
  • Home
  • Iniziative
    Iniziative

    Aspettando la dodicesima festa

    Di doman vogliam certezza

    Le città nuove – Programma della seconda edizione

    • Feste
    • Scuole
  • Rivista
    Rivista

    Aspettando la dodicesima festa

    Di doman vogliam certezza

    Le città nuove – Programma della seconda edizione

    Le città nuove – Seconda edizione

    • Politica
    • Economia
    • Cultura
    • Numeri pubblicati
  • Position paper
  • Dona

Anno: 2009

Politica

L’8 settembre del Pd

Francesco Cundari·19 Febbraio 2009

Mentre Walter Veltroni prende la via di Pescara, senza portare con sé nemmeno i più fedeli consiglieri della sua Casa reale – tenaci sostenitori del partito liquido e del sovrano di gesso – lasciandoli in balia della tempesta che essi stessi hanno scatenato, il grande esercito delle correnti organizzate, in mano agli oppositori, si è già liquefatto. Di fronte all’8 settembre del Partito democratico, nel pieno della battaglia elettorale…

Politica

Il significato della fame

Massimo Adinolfi·10 Febbraio 2009

Intervistato dal Corriere, Camillo Ruini ha affermato che quel che sarebbe accaduto a Eluana, con l’interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione, va descritto, se si vogliono “chiamare le cose col loro nome”, in questi termini: “Farla morire di fame e di sete”. Ora Eluana è morta. Il cardinale Barragan chiede perdono al Signore per coloro che l’hanno uccisa. Il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri, dice che pesano le firme non messe…

Politica

L’altro lato della libertà

Marco Beccaria·10 Febbraio 2009

C’è qualcosa di socratico nell’atteggiamento tenuto in questi anni da Giuseppe Englaro. Platone, nel Fedone, racconta che Socrate, condannato ingiustamente alla pena capitale in seguito a un processo politico avviato da Anito e Licone per pura ambizione personale, preferì rimanere in carcere e bere serenamente la cicuta invece di fuggire, come sarebbe stato possibile grazie all’interessamento dei molti che gli erano amici…

Cultura

L’asintoto verticale della donna

Paolo Luti·26 Gennaio 2009

Ha detto tutto Fabio Fazio, nel presentarla: lei è la donna più bella del mondo. Punto e fine della discussione. E delle polemiche su quello che avrebbe detto, quello che non avrebbe dovuto dire e quello che avrebbe dovuto rettificare. Passiamo ad altro. E invece no, a volte le cose più semplici e ovvie non sono affatto semplici e ovvie. Per esempio, colui che ha commissionato questo pezzo, mentre cercavo di illustrargli…

Contrappunti

Emergenze

Left Wing·26 Gennaio 2009
Gli immigrati che a Lampedusa sono usciti dal centro di permanenza e hanno manifestato lungo le strade dell’isola gridavano due...
cosa dicevamo
Cosa dicevamoEconomia

Il silenzio degli economisti

Ronny Mazzocchi·26 Gennaio 2009
Qualche anno fa Robert Barro, professore di economia a Harvard, sostenne che una delle mosse più abili della cosiddetta rivoluzione...
Politica

Gli ultimi giorni del Pd

Francesco Cundari·26 Gennaio 2009

“Beh? Puntavamo al premio della critica”, diceva Walter Veltroni all’indomani delle elezioni in una vignetta apparsa su “M”, il supplemento satirico dell’Unità che proprio oggi, dopo l’annuncio della chiusura, va in edicola con il suo ultimo numero. Vittima, più che della crisi economica, della concorrenza spietata che sul Partito democratico gli facevano ormai quotidianamente le pagine di cronaca di tutti i giornali…

Politica

Brigatisti vecchi e nuovi

Left Wing·25 Gennaio 2009

Le accuse rivolte dagli imputati a Pietro Ichino nell’aula del processo alle nuove Brigate Rosse – a cominciare dalla più antica e sinistra, l’accusa di essere un “venduto” – non hanno ovviamente bisogno di repliche, non foss’altro perché si smentiscono da sole (cosa avrebbe da guadagnarci un uomo che per le sue idee vive da oltre dieci anni sotto scorta, quando potrebbe condurre una vita ben più tranquilla e confortevole…)

Politica

La giustizia italiana e i latrati di Trasimaco

Massimo Adinolfi·5 Gennaio 2009

Il 2008 si è chiuso là dove la vicenda politica era cominciata: al primo libro della Repubblica di Platone. Più precisamente: siamo al punto in cui Socrate, disceso al Pireo e ospite del ricco Cefalo, ha finito di chiacchierare con Polemarco, e Trasimaco, il lupo Trasimaco, non vede l’ora di dire la sua sull’argomento in discussione: cosa sia mai la giustizia. E dopo qualche breve schermaglia la dice, senza alcun infingimento…

Niente più contenuti
Torna alla Homepage
Zeen Theme
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Copyright
  • Newsletter
  • Contatti
  • Dona

logo testata in bianco
© Left Wing 2003 - 2023 All Rights Reserved
  • Privacy e Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie
logo in bianco nel menu
  • Home
  • Iniziative
    • Feste
    • Scuole
  • Rivista
    • Politica
    • Economia
    • Cultura
    • Numeri pubblicati
  • Position paper
  • Dona
logo in bianco nel menu
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
referendum costituzione referendum costituzionale 4 dicembre coronavirus
Visualizza tutti i risultati

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy