Alla notizia dell’approvazione della legge sulle intercettazioni illegali, un sindacalista ha dichiarato che tali misure, unite a quelle sulla pubblicazione...
Anno: 2006
Il nuovo libro di Massimo Mucchetti, “Il baco del Corriere”, racconta molte cose interessanti a proposito di Telecom e di...
Il mondo va di male in peggio»: è questo un lamento antico quanto la storia e quanto l’ancor più antica...
Si è svolto a Roma nei giorni scorsi il ventesimo congresso della Democrazia Cristiana. Tra gli intervenuti si segnalano il...
Nelle ore in cui Katie Holmes – sposando Tom Cruise – coronava quel sogno da principessa che dai sei agli...
A cavallo delle presidenziali dell’autunno 2004 che confermarono Bush alla Casa Bianca, Flavio Baroncelli era negli Stati Uniti per curarsi...
Walter Veltroni e Sergio Cofferati sono tornati in questi giorni alla loro vera passione, che non è l’Africa né il...
Esiste una disciplina sportiva nella quale fior di professionisti iperallenati e ben pagati partecipano e competono fianco a fianco con...
E’ autunno, le foglie cadono, le mamme imbiancano e le band si riuniscono. Era da oltre un anno che le...
Romano Prodi adesso “dirà quello che pensa”, così da Palazzo Chigi hanno spiegato ai giornali l’infelice battuta sul “paese impazzito”....
Giuliano Amato ha dichiarato martedì che ha accolto l’indulto “non senza sofferenza”. La tempestività del ministro dell’Interno è simile a...
Le ragioni e i confini della sovranità politica sono in tumultuosa trasformazione nel mondo di oggi. Sotto la spinta di fenomeni epocali – raggruppati in modo semplicistico e un po’ ideologico nel termine “globalizzazione” – tali ambiti sono mutati, anche se non tanto in modo formale (i confini degli stati sono sempre quelli) quanto in modo sostanziale e materiale. Esemplificazione massima di questo fenomeno sono appunto le elezioni americane…