logo testata nel menu
logo testata
logo testata nel menu
  • Home
  • Iniziative
    Iniziative
    17

    La nona festa di Left Wing. Le foto

    Tutto questo futuro – La nona festa di Left Wing

    Tutto questo futuro

    • Feste
    • Scuole
  • Rivista
    Rivista
    tribunale milano giustizialista

    Il Pd chiuda con il populismo penale

    Uscire dall’ideologia degli anni novanta

    Il Pd riparta dalla vasca da bagno

    Il pane (e le rose). Considerazioni disordinate sul Pd

    • Politica
    • Economia
    • Cultura
    • Numeri pubblicati
  • Position paper
Roberto Gualtieri
Iscritto19 Settembre 2012
Articoli13
Cose scritte altrove

Un regalo ai ricchi da 25 miliardi

Roberto Gualtieri·13 Maggio 2018
È giunto il momento di chiamare le cose con il loro nome: la flat tax è una misura tecnicamente eversiva...
Cose scritte altrove

Una nuova governance per l’Europa

Roberto Gualtieri·27 Febbraio 2017
A pochi giorni dal vertice europeo che celebrerà il sessantesimo anniversario dei trattati di Roma, il Parlamento europeo ha definito...
Cose scritte altrove

Il doppio interesse dell’Italia e dell’Europa

Roberto Gualtieri·4 Gennaio 2017
L’impegnativo editoriale del direttore Roberto Napoletano ha il pregio di evidenziare la dimensione politica della vicenda bancaria italiana, e di...
Cose scritte altrove

Il volto sociale dell’Europa

Roberto Gualtieri·31 Agosto 2013
La flebile ripresa dell’eurozona segnalata da Eurostat, unita all’andamento rassicurante dei mercati, costituisce un’ennesima smentita degli scenari catastrofisti di chi,...
Politica

La sfida del “nuovo centro” berlusconiano

Roberto Gualtieri·21 Dicembre 2008

Una seria discussione sul profilo e la funzione del Partito democratico deve partire da un’analisi rigorosa della natura e dei caratteri delle due grandi crisi che stanno investendo il paese: la crisi economica e la crisi democratica. Per quanto riguarda la prima, è superfluo sottolinearne il carattere eccezionale. Quel che va chiarito è che la crisi economica non dipende solo dall’assenza di regole e controlli adeguati sulle banche…

Politica

I miti della Seconda Repubblica

Roberto Gualtieri·15 Luglio 2008

Il tema della riforma elettorale è stato costantemente al centro della lunga transizione italiana, e il modo con cui è stato affrontato ha contribuito non poco ad ostacolarne l’approdo verso una moderna democrazia dell’alternanza di tipo europeo. L’incapacità del vecchio sistema dei partiti di trasformarsi per tempo e le modalità del suo crollo repentino hanno infatti contribuito all’affermazione di un approccio ideologico a questo tema…

Politica

Per cosa votiamo

Roberto Gualtieri·11 Aprile 2008

Fortunatamente, la campagna elettorale è finita. Ma anche a chi, come noi, ritiene che non sia stata proprio esaltante, vorremmo provare a spiegare perché è necessario votare e far votare per il Partito democratico. Non ci interessa enfatizzare i limiti dell’alleanza messa in piedi da Silvio Berlusconi, sottolineando il paradosso di uno schieramento che, nonostante il profilo più moderato assunto dal suo candidato premier…

Politica

Le origini della crisi e il futuro del Pd

Roberto Gualtieri·27 Gennaio 2008

La gravità della crisi politica che stiamo attraversando impone di riflettere sulle ragioni che hanno reso fragile il riformismo italiano nell’ultimo quindicennio. Una debolezza che trova la sua conferma più emblematica nella speculare forza e persistenza del berlusconismo. Molti commenti alla caduta del secondo governo Prodi hanno giustamente attribuito un carattere periodizzante alla vicenda consumatasi in Senato…

Politica

La solitudine del leader

Roberto Gualtieri·21 Gennaio 2008

Nell’annunciare che con qualsiasi legge elettorale “il Pd si presenterà con le liste del Pd” Walter Veltroni non ha lesinato gli aggettivi. Leggiamo infatti nei resoconti che egli ha voluto ribadire agli italiani questa apparente tautologia “con chiarezza, formalità e nettezza, in modo da chiudere anche una porta dietro di me”, e a scanso di equivoci, in un tripudio di aggettivazione iperbolica, ha proseguito affermando…

Politica

L’ultima illusione postcomunista

Roberto Gualtieri·15 Gennaio 2008

Il contorto processo politico che ha preceduto la presentazione della bozza Bianco in Senato, a ben vedere, costituisce una delle manifestazioni più emblematiche dello scarto tra le potenzialità del Partito democratico e i persistenti limiti culturali del riformismo italiano, eredità di quell’infausta stagione chiamata Seconda Repubblica. In un’affannosa girandola di ambiziosi “modelli ibridi” presto accantonati…

Politica

A proposito di identità socialista

Roberto Gualtieri·13 Dicembre 2007

“In Deutschland bleibt die Mitte rot”, che in italiano suona: “In Germania il centro rimane rosso”. E’ lo slogan che, sullo sfondo di una grande bandiera tedesca, campeggia nel manifesto con cui l’Spd ha deciso di rispondere alla svolta centrista impressa da Angela Merkel al congresso di Hannover della Cdu. D’altronde, per il partito che con Schröder aveva rivendicato di essere il “nuovo centro” (un concetto peraltro già espresso…)

Politica

Un partito senza voti

Roberto Gualtieri·22 Ottobre 2007

Il dibattito che si è aperto dopo le primarie non appare adeguato alla portata storica dell’evento. Da parte di molti sembra prevalere la volontà di piegare il voto del 14 ottobre al tradizionale schema dello scontro tra fazioni che domina la cultura politica del giornalismo italiano. Così facendo tanti commentatori rimuovono il dato della partecipazione di milioni di italiani alla fondazione di un partito politico, e riducono quell’evento…

Carica altro
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Copyright
  • Newsletter
  • Contatti

logo testata in bianco
© Left Wing 2003 - 2023 All Rights Reserved
  • Privacy e Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie
logo in bianco nel menu
  • Home
  • Iniziative
    • Feste
    • Scuole
  • Rivista
    • Politica
    • Economia
    • Cultura
    • Numeri pubblicati
  • Position paper
logo in bianco nel menu
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
referendum referendum costituzionale 4 dicembre costituzione coronavirus
Visualizza tutti i risultati

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy