In questo momento sulla Rai, sarà che siamo in piena campagna elettorale, se ne sentono sparare di grosse, al punto...
A partire dall’allarme suscitato dal colpo elettorale trumpista della destra radicale, Facebook è nella tempesta (ieri ha perso il 7%...
Il dato auditel più notevole di questo inizio di 2018 è che la platea della televisione ha raggiunto il suo...
Da quest’anno alle 20.30 La7 si rispecchia nella versione Rete4 di se stessa. In Onda e Stasera Italia hanno ottenuto nei...
La Tv dei Ragazzi, ovvero Propaganda Live, raro esempio di programma dai protagonisti rigorosamente maschi anche se non (forse) maschilisti,...
Il grosso della torta dei ricavi pubblicitari che da quaranta anni ingrassano Mediaset e sovvenzionano parzialmente la Rai si genera...
La scorsa settimana è apparsa la notizia secondo la quale, a causa delle ristrettezze di bilancio del Comune di Roma,...
Questa è l’esclamazione di Christian De Sica nel film Natale sul Nilo quando il capitano della nave da crociera gli...
Discutere seriamente della tutela di Pompei è sempre più difficile. Il problema non si risolve invocando l’eccezionalità del sito e...
Siamo all’inizio dell’anno scolastico, seguite per cortesia il piccolo ragionamento in due tempi di Roger Abravanel, guru della meritocrazia. Primo tempo: sono stati messi a punto dei test – i test Pisa e Invalsi – che misurano intelligenza e capacità dei ragazzi in età scolare. Essere intelligenti e capaci aiuta: conseguire un buon risultato nei test dovrebbe quindi essere sicuro indice della possibilità di avere successo. Di qua stanno le «competenze della vita», di là il «successo nelle società post-industriali»…
Nel secolo breve, in realtà i due secoli da metà settecento a metà novecento, la classe operaia, generata dalla fabbrica,...
Quando la Procura di Roma (eravamo ad aprile del 2017) accusò il capitan Scafarto di aver condotto e pasticciato indagini...