Proviamo a dare ragione a Leonardo Sciascia in ciascuno dei momenti in cui il suo confronto con il Pci si è fatto teso, aspro, polemico, e dopo aver tutto concesso vediamo se una qualche essenziale ragione non stesse comunque dalla parte del Partito comunista. Emanuele Macaluso ha scritto un libro che ce ne offre l’occasione: “Leonardo Sciascia e i comunisti” (Feltrinelli). Libro bello, intenso, a tratti vibrante di commozione: per esempio nelle prime pagine, che raccontano come alcuni…

Incrociando le statistiche dell’Auditel con quelle dell’Istat risulta che se l’occupazione sale l’ascolto tv scende, e la ragione è chiara:...

Ecco come la racconta Platone: la vita associata nasce per le varie necessità degli uomini. I primi e più fondamentali bisogni sono cibo, casa, vestiti: cose così. E la divisione del lavoro è il modo migliore per farvi fronte, dal momento che nessun uomo è autosufficiente. Con la divisione del lavoro sorge anche il commercio, insieme alle altre attività necessarie allo scambio dei prodotti. Fin qui Platone non vede sorgere alcun problema. Tutti vanno d’amore e d’accordo. I problemi cominciano per lui quando gli uomini…