logo testata nel menu
logo testata
logo testata nel menu
  • Home
  • Iniziative
    Iniziative

    Aspettando la dodicesima festa

    Di doman vogliam certezza

    Le città nuove – Programma della seconda edizione

    • Feste
    • Scuole
  • Rivista
    Rivista

    Aspettando la dodicesima festa

    Di doman vogliam certezza

    Le città nuove – Programma della seconda edizione

    Le città nuove – Seconda edizione

    • Politica
    • Economia
    • Cultura
    • Numeri pubblicati
  • Position paper
  • Dona

Anno: 2008

Cultura

L’inquilino democratico e lo sfratto dei valori

Massimo Adinolfi·8 Settembre 2008

La prendo alla lontana. Nel settembre del 1966, sui Quaderni piacentini, Sebastiano Timpanaro propose questo bell’esempietto: “La posizione del marxista odierno, a volte, sembra simile a quella di chi, standosene al primo piano di una casa, dicesse rivolto all’inquilino del secondo piano: «Lei crede di essere autonomo, di reggersi da solo? Si sbaglia! Il Suo si regge solo perché poggia sul mio, e se crolla il mio, crolla anche il Suo…»

Politica

La compagnia del Bavaglino

Left Wing·8 Settembre 2008

Da molto tempo siamo abituati ad ascoltare i monologhi di Marco Travaglio ad Anno Zero, a leggerne quotidianamente le opinioni sull’Unità, a ritrovarlo da Fabio Fazio o altrove per presentare il suo nuovo libro, cosa che peraltro gli accade più o meno con la stessa frequenza con cui a Sarah Palin capita di presentare qualcuno dicendo: “Lui è il più piccolo”. Mai però avremmo potuto immaginare che al momento di dare il titolo alla sua ultima fatica…

Politica

Non salvate il soldato Veltroni

Left Wing·8 Settembre 2008

A chi ha a cuore le sorti del Partito democratico, il lento trascorrere del mese di agosto non ha risparmiato le preoccupazioni; non tanto per le molte polemiche che hanno riempito le pagine dei giornali, quanto per gli argomenti con cui sono state affrontate dai dirigenti del Pd. A Eugenio Scalfari e a Nanni Moretti che lamentavano la scomparsa dell’opinione pubblica, ad esempio, si sarebbe potuto rispondere che per il Partito democratico…

Politica

I miti della Seconda Repubblica

Roberto Gualtieri·15 Luglio 2008

Il tema della riforma elettorale è stato costantemente al centro della lunga transizione italiana, e il modo con cui è stato affrontato ha contribuito non poco ad ostacolarne l’approdo verso una moderna democrazia dell’alternanza di tipo europeo. L’incapacità del vecchio sistema dei partiti di trasformarsi per tempo e le modalità del suo crollo repentino hanno infatti contribuito all’affermazione di un approccio ideologico a questo tema…

Politica

Ricambio generazionale e fighismo percepito

Guia Soncini·25 Giugno 2008

La prima volta che l’ho sentita, questa storia dei giovani che dovrebbero prendere il potere e salvare la situazione perché guarda com’è ridotta l’Italia, ero giovane. Il bello è che erano giovani pure loro. Magari un giorno lo racconteremo ai nostri nipoti: sai, piccino, io ho visto un tempo in cui i giovani erano giovani. Il primo sospetto mi venne quando Mario Adinolfi smise di parlare di “under qualche cosa”…

Politica

Foto di famiglia nel Pd

Matteo Orfini·23 Giugno 2008

All’assemblea costituente del Pd, Gianni Cuperlo ha parlato di una vecchia foto di famiglia che da troppo tempo rappresenta il gruppo dirigente, sempre lo stesso da quindici anni. Un gruppo dirigente che oggi dovrebbe dunque preoccuparsi innanzi tutto di favorire l’emergere di nuovi protagonisti, e poi farsi da parte. La tesi non è nuova, ma è naturale che torni a imporsi dopo la sconfitta elettorale, e soprattutto dopo il dibattito…

Contrappunti

Brutti colpi

Left Wing·17 Giugno 2008
Walter Veltroni si dichiara “molto sorpreso e colpito dalla protervia con cui alcune normette vengono introdotte di nascosto” e critica...
Politica

Necessità e urgenza di polemiche razionali

Massimo Adinolfi·17 Giugno 2008

“La necessità non è una situazione oggettiva, implica soltanto un giudizio o una valutazione personale. In fondo, sono straordinarie e urgenti solo le situazioni definite tali”. Misuriamoci con questa molto filosofica considerazione, senza rivelare, per ora, se sia tratta dalla dialettica trascendentale di Kant o dal saggio sul concetto del politico di Carl Schmitt. E domandiamo: davvero, “in fondo”, le cose stanno così? Bisogna essere…

Cultura

Quelli che i bamboccioni

Marco Beccaria·16 Giugno 2008

Io ero rimasto al punto in cui la parola “bamboccioni”, uno di quei termini che nel lessico nazionale se ne escono all’improvviso dalla crisalide per vivere la loro effimera stagione, significava più o meno una cosa come “uomo o donna già verso/oltre la trentina, di scarso talento e ancor più scarsa intraprendenza che, incapace di trovare una prospettiva autonoma di vita, preferisce rimanere sotto l’ala protettrice dei genitori”…

Politica

Postideologici, postpolitici, posticci

Alfredo D’Attorre·10 Giugno 2008

Poche posizioni sono sembrate così indiscusse nel dibattito pubblico italiano dell’ultimo quindicennio come la tesi che la politica dovesse liberarsi di ogni residuo elemento ideologico. Il merito principale dell’ultimo libro di Natalino Irti (“La tenaglia. In difesa dell’ideologia politica”) è rappresentato dalla sfrontatezza intellettuale con la quale questo luogo comune viene messo in discussione. Una sfrontatezza che solo la vera cultura può consentirsi…

Cultura

Il trionfo della perversione

Davide Tarizzo·3 Giugno 2008

“Questo paese è impazzito”, così era sbottato l’ex-presidente del Consiglio, se non ricordo male, qualche mese prima della caduta del governo. Per certi versi non aveva torto, come abbiamo potuto constatare, anche se forse si potrebbe calibrare meglio quell’impressione. Non si tratta infatti di vera follia, cioè di psicosi. Come vorrei provare a suggerire in poche parole, quasi per scherzo, ma con un pizzico di serietà…

Cultura

Bagnasco e il problema della discontinuità

Cristian Fuschetto·31 Maggio 2008

Com’è a tutti noto, tra rifiuti, salari e immigrazione, il cardinale Angelo Bagnasco, aprendo i lavori dell’assemblea generale della Cei, ha trovato anche il tempo di parlare di eugenetica. Rimproverando il ministro Turco per le nuove linee guida alla legge sulla procreazione assistita (che a differenza delle precedenti aprono alla diagnosi preimpianto) ha osservato che questo provvedimento “comporta oggettivamente il rischio di promuovere…

Carica altro
Zeen Theme
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Copyright
  • Newsletter
  • Contatti
  • Dona

logo testata in bianco
© Left Wing 2003 - 2023 All Rights Reserved
  • Privacy e Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie
logo in bianco nel menu
  • Home
  • Iniziative
    • Feste
    • Scuole
  • Rivista
    • Politica
    • Economia
    • Cultura
    • Numeri pubblicati
  • Position paper
  • Dona
logo in bianco nel menu
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
referendum costituzione referendum costituzionale 4 dicembre coronavirus
Visualizza tutti i risultati

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy