Come ho detto sovente, la filosofia non richiede da parte mia alcun sacrificio, perché io non mi nego la possibilità...
Il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse il guardiano di mio...
Non sono i bambini che lavorano./ Ma non si lavora mai che per i bambini./ Non è il bambino che...
Proprio così usiamo la parola gioco. Infatti, in che modo si delimita il concetto di gioco? Che cos’è ancora un...
Quando uno scrittore guarda i pittori, è un po’ nella situazione in cui si trovano gli amanti della letteratura nei...
Per Zeus! Sono ben lungi dal credere di sapere la causa di una qualunque di queste cose: io che non...
L’ ideale che canta nell’anima di tutti gl’imbecilli e prende forma nelle non cantate prose delle loro invettive e declamazioni...
Le persone religiose parlano di Dio quando la conoscenza umana (qualche volta per pigrizia mentale) è arrivata alla fine o...
Il concetto “vedere” dà un’impressione confusa. Ebbene, è confuso. […] Considera, come esempio, gli aspetti del triangolo. Il triangolo può...
Non c’è al mondo filosofo tanto eccelso che non creda a una miriade di cose sulla fede di altri, e...
Se il cristianesimo è la verità, allora tutta la filosofia che ne tratta è falsa. (Ludwig Wittgenstein, Pensieri diversi) a...
L’intera nostra predicazione e teologia cristiana del ventesimo secolo è costruita sull’a priori religioso dell’uomo. Il cristianesimo è sempre stato...