Io, robot” contiene tutti gli ingredienti classici: un eroe tormentato e ironico, una coprotagonista bella e solo in apparenza gelida,...
Ripubblichiamo qui l’intervista rilasciata da Marco Tronchetti Provera ad Alberto Statera, uscita su Repubblica del 23 luglio 2005, nel pieno delle polemiche sulle scalate ad Antonveneta, Banca nazionale del lavoro e Rizzoli-Corriere della sera (il titolo originale era: “«Il salotto buono è sano e non sarà scalato»”; occhiello: “Il numero uno di Pirelli e Telecom ottimista sulle capacità di reagire dell´Azienda Italia. «Ma la politica non ci aiuta a reggere la concorrenza»”; catenaccio: “Tronchetti: non vedo novità nei neoimmobiliaristi, sono solo speculatori”)
Insegnanti. Ma allora è vero, c’è stato un tempo in cui la televisione è stata al servizio delle idee – non le idee pedagogiche italiane né quelle obiettive inglesi – della politica non parlata, della filosofia. Un tempo in cui le immagini…
La battuta più spiritosa, come spesso gli accade, l’ha avuta Giulio Tremonti: mentre la sinistra va a Sesto San Giovanni...
Commentando lo scandalo che ha coinvolto i vertici della Juventus, John Elkann ha affermato che per chi non era “addetto...
Credo che sia piuttosto triste, riflettendo sullo stato attuale della scienza politica, constatare che la nostra terminologia non fa distinzione...
Il Direttore generale ti invita a osservare il planisfero appeso al muro. La diversa colorazione indica: i paesi in cui...
Wangari Maathai, leader africana del movimento ambientalista Green Belt, dopo aver vinto il premio Nobel per la pace ha tenuto...
Cara Barbara – Volentieri ti rendo le mie pubbliche scuse, ma consentimi almeno di distinguere, mentre riconosco i tuoi diritti...
Cara Left Wing – Francesco Rutelli, a proposito dei Dico – dopo averci fondato apposta una sottocorrente cattolico-margheritina, per frantumarci...
Pretty Woman è morta. Questo almeno ci è capitato di pensare vedendo Closer, il nuovo film di Mike Nichols. Ma...
Le nostre ultime elezioni non possono essere spiegate, nelle loro molteplici inspiegabilità, senza porsi una domanda: perché tutti sono stati tanto sorpresi…