Il libro di Lucia Annunziata – “1977. L’ultima foto di famiglia” – non è un libro di memorie, però un...
La guerra dei pantaloni e dei reggiseni tra Cina e Europa è finita con un accordo fifty-fifty. Che sarebbe andata...
Nella passata settimana ha suscitato una piccola attenzione un articolo di Left Wing, in cui si sollevavano dubbi sulla possibilità...
Nell’editoriale apparso mercoledì 27 settembre sul Corriere della sera a proposito del caso Telecom (“L’Idra italiana – un dubbio sulla...
Nel poco tempo libero lasciatogli dalla sua intensa attività di scrittore e organizzatore di eventi, il sindaco di Roma ha...
Uno apre “La festa è finita”, il libro che ha venduto in Germania settecentomila copie e che da pochi giorni...
Da un certo punto di vista, non sarebbe potuta andare meglio: un papa che, ancor prima della sua elezione, chiarisce...
Non c’è battaglia economica o crisi istituzionale che in Italia, presto o tardi, non susciti un’accorata invocazione alla stesura di...
Il sequestro di persona è da sempre un’industria. Giulio Cesare fu rapito a ventidue anni mentre stava navigando per Rodi....
La costruzione di un nuovo partito è un processo doloroso. Questo è secondo me il vero significato – al di...
Se non temessimo di accreditare l’insopportabile litania di tutte le strampalate teorie della cospirazione invalse nella letteratura di genere, diremmo...
Si può decidere di leggere Il collezionista di città dopo una recensione di Toni Capuozzo. Che, sul Foglio, parla quasi...