E così abbiamo visto Roma. Non solo l’ospitalità dei romani verso i milioni di pellegrini che in questi giorni hanno...
Temo che il dibattito intorno al nascente Partito democratico abbia anzitutto il difetto di essere un dibattito. Semplifico in maniera...
In un saggio di qualche anno fa, Giorgio Agamben si interrogava intorno alla decisione, così fondamentale per la cultura italiana,...
Perché domenica un pezzo della sinistra francese ha “osato dire no” (Pierre Laurent sull’Humanité di ieri)? Il trattato costituzionale è...
Chi non ricorda i Blues Brothers, Dan Aykroyd e John Belushi, in missione per conto di Dio? Dopo di loro,...
Dopo Piero Fassino e tanti altri, anche Massimo D’Alema ha dichiarato in un’intervista all’Unità che per andare avanti nella costruzione...
Sul Corriere della sera di domenica scorsa Alfonso Berardinelli ha replicato a un articolo di Aldo Grasso, offrendo involontariamente un’impietosa...
Oggi abbiamo molte cose che i nostri padri e i nostri nonni non avevano, ma c’è una cosa che loro...
Ogni anno, alla vigilia di San Valentino, arrivano le polemiche. La colpa non è di San Valentino, ovviamente, ma di...
I filosofi, si sa, hanno un’immaginazione assai fervida. Soprattutto in fatto di identità: Descartes si domandava se, nell’ipotesi iperbolica che...
Ciò che è pubblico non è per ciò stesso politico. Politica e sfera pubblica non coincidono. Un concerto rock si...
Su una cosa il ministro Fabio Mussi e l’onorevole Rocco Buttiglione si sono trovati d’accordo nel recente dibattito sul finanziamento...