Le parole di Umberto Eco alla consegna dei primi diplomi del Collegio di Milano (raccolte da Repubblica, domenica) contengono un...
Che cosa hanno in comune il sushi e il tailleur di Ségolène Royal, il corpo nudo di Emmanuelle Béart e...
Sabato mattina, tirandosi dietro il fratellino più piccolo, mia figlia strillava: “Papà è femmina! Papà è femmina!”. Gioco che ha...
Stamane non so ancora che tempo fa. Non ho consultato le previsioni meteorologiche, non ho letto alcun bollettino, non ho...
Non posso perdonare Cartesio – scriveva Pascal con cupa amarezza. L’aveva incontrato un paio di volte a Parigi, nel 1647,...
C’ è un passaggio dell’ultima lettera di Piergiorgio Welby ai direttori di giornale che a mio avviso merita attenta considerazione....
La filosofa Luisa Muraro ha riproposto la questione della verità in democrazia (Il manifesto, 21 marzo). Lo spunto è offerto...
A volte la fantasia supera la realtà. So bene che la notizia è quando accade il contrario, ma per una...
Cos’è quello che vedi? E’, ad esempio, il tetto rosso della casa del tuo vicino. Oppure è il tetto di...
Capita a tutti di domandare, nel bel mezzo di una discussione: ma ti rendi conto? Domanda fatale, in cui precipitano...
Oggi abbiamo molte cose che i nostri padri e i nostri nonni non avevano, ma c’è una cosa che loro...
Cominciamo dalla fine: per le due Simone “sarebbe stato sufficientemente coraggioso non tanto rifiutare quel pesante Corano che hanno avuto...