“Non sussiste l’esimente del diritto di critica allorché un magistrato venga accusato di svolgere indagini politiche, in quanto siffatta espressione, evocando l’intenzione di favorire una determinata forza politica a scapito di un’altra, assume una portata offensiva, risolvendosi in un attacco alla sfera morale della persona”. Non può la critica spingersi sino a sostenere “l’asservimento della funzione giudiziaria a interessi personali, partitici, politici, ideologici”. Non importa qui la fattispecie concreta, ovvero se le parole effettivamente usate da Vittorio Sgarbi nei confronti del pool antimafia guidato al tempo da Giancarlo Caselli esorbitassero o meno dalla critica per sfociare in denigrazione, come asserito dall’avvocato Guido Calvi…
Nel poco tempo libero lasciatogli dalla sua intensa attività di scrittore e organizzatore di eventi, il sindaco di Roma ha...
Non deve essere facile chiamarsi Benjamin Becker (nessuna parentela) e fare il tennista tedesco una domenica di settembre a New...
Dicono di ispirarsi agli U2, periodo “Achtung Baby”. Degli U2 sono stati all’inizio cover band, per poi diventare, dopo il...
Se sembra un reality, ha la forma di un reality, ha l’odore di un reality e funziona come un reality,...
E’ arrivato il giorno in cui la storia ci ha dato ragione. Il giorno in cui finalmente abbiamo saputo con...
In cima alla lista delle parole che proprio non sopporto sta la parola “valore”. Per sbarazzarmene, in una sera d’estate...
Siamo ormai a fine luglio e quindi ci si può sbilanciare senza tema di smentita: la vera tendenza di questa...
Arcadia – Con riferimento all’omonima regione greca, quale fu favoleggiata dai poeti bucolici, paesaggio ameno, scenario di vita idillica… *estens....
E’ stata celebrata la ritrovata volontà di dialogo. Si sono organizzate importanti iniziative multilaterali. Sono stati espressi apprezzamenti reciproci per l’abbandono delle rigidità passate. Le velleità carolinge e anti-statunitensi, in voga nel 2002-04, sembrano ora appartenere a un’altra epoca. Le visioni allucinate (e allucinogene) dei neoconservatori fanno oggi sorridere; pochi adepti paiono ancora prendere sul serio i loro radicali progetti di destrutturazione/riarticolazione dell’ordine internazionale…
Cara Left Wing – Dopo il voto sull’indulto, Gerardo D’Ambrosio dice che oggi, sapendo che sarebbe finita così, non si...
Antonio Di Pietro, dopo aver passato la settimana da ministro “autosospeso” per protestare in piazza contro l’indulto, con cui a...