Le statistiche del sistema penale americano fanno tremare le vene. Le politiche securitarie degli anni ottanta e novanta su droga...
La prima conseguenza positiva del voto del Senato sulla Finanziaria è che le scadenze temporali si sono allungate almeno un po’. Un governo interamente consegnato alle cronache delle sue giornate parlamentari difficilmente passa alla storia. Ma anche un’opposizione il cui respiro politico non va al di là della prossima votazione e, quando questa non dà gli esiti sperati, non sa fare altro che dare appuntamento alla votazione successiva…
Ho passato l’ultima mezz’ora a discutere del braccialetto e della mia incapacità di comprendere perché sia proprio quella la cosa...
Cara Left Wing, Andrea Vigani ci ha ricordato ieri che lo snobismo, a volte persino involontario, di noi saputi nei...
La vittoria elettorale di Barack Obama e la sconfitta del Partito repubblicano, della destra religiosa e dei vescovi cattolici in America sono una cosa sola. In un paese in cui ogni concetto politico...
Secondo me è giusto votare sì al referendum elettorale. O meglio, è giusto farsi largo e cercare di costruire le condizioni perché un buon risultato del sì possa poi essere speso in una buona battaglia riformista. La tesi contraria è in apparenza più semplice: restando alla lettera dei quesiti, il premio di maggioranza viene trasferito dalla coalizione al partito primo classificato, dunque si crea un sistema non molto dissimile dalla legge Acerbo, con l’aggravante dell’innalzamento della soglia di sbarramento…
Lettera di risposta al nostro appello Cari deputati, cara Left Wing, proviamo ad ascoltare ma soprattutto proviamo a capire quali...
Nessuno può dire con certezza se la crisi della democrazia liberale cominciata nel 2016 con Brexit e la vittoria di...
Dopo Per una sinistra pensante (Marsilio), Salvatore Biasco continua la sua meritoria battaglia per ricostruire il senso critico della sinistra...
Premessa La violenza con cui siamo stati colpiti dalla seconda ondata di contagi da Covid-19 ha dimostrato che i nostri...
Mai come in questi giorni si vede quale sia la conseguenza peggiore della personalizzazione della politica: la politicizzazione delle questioni...
Nel Partito democratico è ricomparsa una generazione che in molti davano per sconfitta, ma che appare invece piena di idee...