La Dea velata, dinanzi alla quale noi da entrambe le parti ci inginocchiamo, è la legge morale in noi, nella...
Per Zeus! Sono ben lungi dal credere di sapere la causa di una qualunque di queste cose: io che non...
Non sono i bambini che lavorano./ Ma non si lavora mai che per i bambini./ Non è il bambino che...
Che strano se la logica si occupasse di un linguaggio ideale e non del nostro. Perché allora, da dove dovremmo...
Vi sono quattro argomenti di Zenone che fanno difficoltà a coloro che vogliono risolverli. Il primo è quello sull’impossibilità del...
Correte pure e fate il vostro sforzo in una cosa de sì fatta importanza, e resistete sin a l’ultimo spirto....
Uno degli imparaticci teorici di origine nazionalista è quello di contrapporre la storia al diritto naturale. Ma cosa significa una...
Descartes è il padre della filosofia moderna […] Il cartesianesimo insegna che la filosofia deve incominciare con il dubbio universale...
Un uomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuole lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari...
E perché molti sono d’opinione che il bene essere delle città d’Italia nasca dalla Chiesa romana, voglio contro a essa...
Qui la moda ha aperto la piazza di trasbordo dialettica fra donna e merce – fra piacere e cadavere. La...
Le persone religiose parlano di Dio quando la conoscenza umana (qualche volta per pigrizia mentale) è arrivata alla fine o...