Domenica scorsa, “corroborato da una decisione forte, quella sulle 2.500 nuove licenze per i taxi”, Walter Veltroni ha lanciato su...
Le città sono oggetti vaghi. Non sappiamo bene dove cominciano e dove finiscono. Esistono su più piani: esistono per esempio...
Ogni sforzo sarà vano se, nel tempo stesso in cui si cerca di estirpare il male con mezzi repressivi, non...
Mickey Skinner, terza linea inglese degli anni Ottanta e Novanta, sosteneva che il mondo si divide in fighetti e veri...
Uno apre “La festa è finita”, il libro che ha venduto in Germania settecentomila copie e che da pochi giorni...
E’ diventato troppo facile scaricare un po’ di roba dal computer di casa e venderla come il proprio album nuovo....
Su Repubblica di domenica si intervistavano due amministratori locali del centrosinistra. Il primo era l’ex sindaco di Napoli e attuale...
L’analisi della storia politica della Chiesa italiana negli ultimi vent’anni che Marco Damilano ha proposto nel suo intervento su Left Wing due settimane fa, richiamata settimana scorsa dalla recensione del suo libro “Il partito di Dio” a firma di Ignazio Vacca, è certamente rigorosa sul piano storico e si può sintetizzare così: gli anni Novanta e il governo ruiniano della Chiesa italiana hanno portato a un mutamento di rotta e al sostanziale smantellamento della posizione montiniana, fucina, cattolico-democratica entrata in crisi già sul finire degli anni Settanta…
Molti commentatori hanno osservato la singolare situazione di Paolo Cento e degli altri sottosegretari di lotta e di governo, concludendo...
Il Medio Oriente, scosso dalle fondamenta nel 2003 dall’intervento in Iraq – oggi al centro dell’attenzione dell’elettorato Usa che si appresta alle elezioni di mid-term del 7 novembre – è in una pericolosissima situazione di stallo: sono stati distrutti gli assetti preesistenti ma non ne sono stati ricostruiti di alternativi sufficientemente robusti. Fermo a mezz’aria, il Medio Oriente deve quindi al più presto riavviare i motori e uscire dallo stallo se non vuole precipitare, appesantito dal carico di crisi che ha a bordo: quella israelo-palestinese, quella arabo-israeliana, lo scontro…
Nell’agenda politica italiana c’è un problema: ma Luxuria dove la fa? Elisabetta Gardini la settimana scorsa se l’è trovato di...
L’ unica cosa che avevo sentito raccontare su “The departed” era la questione del labile confine tra il Bene e...