Se Valentino Rossi pedalasse in bicicletta, invece di stare in sella a una moto, sarebbe uno straordinario velocista. Uno sprinter...
Ancora una volta sono le disavventure di Luciano Moggi a caratterizzare i momenti di svolta nel nostro paese. Non parliamo...
E se qualcuno tirasse fuori non un Manuele Paleologo qualunque – un imperatore assai dotto, d’accordo, ma poco noto al...
Dalla Cina, venerdì scorso, alla richiesta di riferire in Parlamento sul caso Telecom, Romano Prodi ha replicato chiedendosi se “stiamo...
Bisogna aggiornare i programmi delle Scuole per Giovani Signore. Se ai tempi de “La fiera delle vanità”, infatti, per sperare...
Nel rischioso e ancora instabile dopoguerra libanese, la comunità internazionale adesso ha la possibilità di lavorare per cominciare a sciogliere molti dei nodi che soffocano il Medio Oriente, e che si sono venuti aggrovigliando con l’intervento angloamericano in Iraq. Per deficit di potenza, se non per scelta analitica e intellettuale, è infatti di nuovo in voga l’azione politica multilaterale, il concerto delle nazioni fuori e dentro gli organismi internazionali…
Ripubblichiamo qui l’intervista rilasciata da Arturo Parisi a Dario Di Vico, uscita sul Corriere della sera del 4 agosto 2005, nel pieno delle polemiche sulle scalate ad Antonveneta, Banca nazionale del lavoro e Rizzoli-Corriere della sera (il titolo originale era: “Allarme di Parisi: torna la questione morale”; catenaccio: “«Dalla Rai alle banche troppe commistioni tra la politica e l’economia» «Su Unipol esitazioni dei Ds. Inevitabile la supplenza della magistratura»”)
Cara Left Wing – Non è che magari, tra la stesura di un emendamento e l’altro alla finanziaria, tra un’intervista...
Non saremo certo noi, proprio qui, a trascurare le due isole che presto – e in modi poi non così...
Che cos’è un fatto storico? […] Secondo l’immagine che il senso comune ha della storia, vi sono alcuni fatti fondamentali,...
Oggi abbiamo molte cose che i nostri padri e i nostri nonni non avevano, ma c’è una cosa che loro...
In Spagna, alle locali sfilate di moda, hanno stabilito un limite dell’indice di massa corporea per le modelle, con tanto...