Siete giovani, siete democratici, andate alla scuola estiva del Partito. E l’ultimo giorno ascoltate il discorso del capo. Vi aspettate che dia la linea, ma lui fa di più. Vi dà una visione, un’idea forte, un ideale. Questo: “La felicità è reale solo quando è condivisa”. No, non siete al Meeting di Comunione e liberazione, siete proprio alla scuola estiva del Partito democratico, e a parlare sul palco c’è Walter Veltroni…
Left Wing, in collaborazione con Musiche Metropolitane e La Musica Che Gira organizza l’iniziativa “Nuove tutele per lavoratori”, live club...
Se prendessi oggi la parola in un’Assemblea Costituente, credo che non esordirei molto diversamente da come esordì Palmiro Togliatti nel...
Nel libro che Gore Vidal ha dedicato ai padri costituenti degli Stati Uniti d’America è riportato, sul finire, il malinconico ricordo di un mattino a casa di John Fitzgerald Kennedy. Tra una partita a backgammon e un sigaro, Jackie domanda all’amico scrittore come fu possibile che il secolo XVIII producesse geni del calibro di Franklin, Jefferson o Hamilton, mentre tra la gente potente e influente dell’epoca sua non vi erano che mediocrità. «Il tempo. Loro ne avevano di più», risponde Vidal…
Ogni volta che ci capita di leggere – e negli ultimi tempi capita sempre più di frequente – lunghe, pensose e poliedriche interviste a Walter Veltroni su come il Pd potrebbe tornare vincente, è difficile trattenere un ingenuo moto di sgomento. Nessuno, dopo Corea del Nord-Italia 1-0 ai mondiali del 1966, avrebbe consultato il ct Fabbri per chiedergli consiglio su come vincere la coppa del Mondo a Messico ’70. Nessuno proporrebbe a Claudio Scajola una conversazione sulle opportunità del mercato…
Controllo di avere carta di identità e tessera elettorale, scendo le scale, attraverso la strada. Entro nella sezione di Sinistra e Libertà di via Appennini accolto da bandiere accasciate per la pioggia e dal saluto delle cinque persone che si prendono cura di questo seggio elettorale per le primarie del centrosinistra milanese; guardo la lavagna che dice che 144 persone hanno votato prima di me, chiedo come va, mi rispondono: “Mah, dai, abbastanza bene”. Facciamo quattro chiacchiere…
Le scissioni, si dice, sono parte della storia della sinistra italiana. Anzi, ne sono proprio la storia. Dalla scissione di...
Alla naturale scadenza della legislatura non crediamo che Silvio Berlusconi abbia molte possibilità di arrivare. Non più di quante, attualmente, ne daremmo a Gheddafi. Fa però ugualmente impressione notare che nel 2013 saranno passati vent’anni esatti dal primo atto della sua “discesa in campo”: l’inattesa dichiarazione di sostegno a Gianfranco Fini, proprio lui, allora candidato sindaco a Roma, e proprio contro Francesco Rutelli, suo attuale compagno di schieramento. I due campioni della prima sfida bipolare…
Grazie al seminario “Le ragioni del proporzionale – Rinnovare la democrazia con una legge elettorale semplice”, organizzato da Left Wing...
Allacciamo le cinture di sicurezza. Se i programmi di governo disegnano un’idea di futuro, quello immaginato per noi dal contratto...
Nelle ultime settimane si è ricominciato a parlare molto di Chiesa e politica, dottrina sociale e crisi economica, tramonto della socialdemocrazia e ruolo dei cattolici nello spazio pubblico. Lo si è fatto in modi diversi, per vari scopi e con risultati diseguali. E lo si è fatto anche su questo sito, a partire da un articolo di Chiara Geloni sul ruolo dei popolari all’interno del Partito democratico e dalla replica di Pierluigi Castagnetti, seguiti dall’intervento di Claudio Sardo, che ha suscitato a sua volta…
Immaginate il campus di un’università americana molto liberal. Il candidato alle elezioni presidenziali è sul palco, seduto tra un professore di...