Le cose sono dotate di una vita segreta e perniciosa. Salvo forse alcuni accessori nautici che, a memoria di marinaio...
Come tutti coloro che sono andati a vederlo, anche noi siamo entrati al cinema con un’opinione già perfettamente definita su...
Se Il falò delle vanità di Tom Wolfe è il più grande romanzo realista scritto nella seconda metà del XX...
Ormai nell’era della globalizzazione, dell’industria dell’intrattenimento di massa, di internet, dei blog, pare non essere granché possibile godersi un film...
Nel romanzo di Pietrangelo Buttafuoco, Le uova del drago (Mondadori), c’è una scena magnifica nella quale salta fuori persino Franco...
Sul film di Mel Gibson si è detto di tutto: che in realtà è un porno, che è uno splatter...
Un cowboy al galoppo nella Monument Valley, col sole al tramonto e la notte che si avvicina. Ma un cowboy...
Alessandro Baricco è uno scrittore un po’ così: volendo dire una banalità, o lo si odia o lo si ama....
Se nel 1984 William Gibson non avesse scritto Neuromancer probabilmente ci saremmo risparmiati la noiosa trilogia di Matrix e forse...
Non che sia un capolavoro, ma l’indignazione di tanti più o meno improvvisati classicisti di fronte a Troy ci pare...
Poniamo che non siate adepti del culto alleniano, che non sappiate a memoria i dialoghi di Io e Annie, o...
Il mondo è un conduttore di risonanze acustiche e la caffeina è un acceleratore di sogni, la filosofia del nuovo...