La senatrice Paola Binetti porta il cilicio, ha spiegato, per ricordare “il senso della fatica con cui ci assumiamo la...
Con rara chiarezza e in aperta polemica con Romano Prodi, il professor Giovanni Guzzetta ha così spiegato – sul Corriere...
Ripubblichiamo qui il documento dei sessanta parlamentari cattolici della Margherita, uscito l’8 febbraio 2007, che fu determinante nel respingere – anche se solo temporaneamente, purtroppo – l’offensiva dei teodem rutelliani e di quanti assieme a loro cercarono di far saltare il disegno di legge sulle coppie di fatto (Dico). Lo ripubblichiamo qui, oggi, a dimostrazione di quale sia la concezione della laicità che unisce Margherita e Ds, al di là delle distinzioni pretestuose, strumentali o ideologiche delle rispettive minoranze e degli opposti fanatismi. A volte, in politica, le sconfitte uniscono più delle vittorie. Con questo auspicio invitiamo a rileggere il documento.
Cara Left Wing – Francesco Rutelli, a proposito dei Dico – dopo averci fondato apposta una sottocorrente cattolico-margheritina, per frantumarci...
Nelle giornate che hanno preceduto – e propiziato – la prima crisi del secondo governo Prodi sono riemerse al suo...
Insegna la manualistica del marketing politico che alcune battaglie vanno ingaggiate anche quando la sconfitta sembri inevitabile, se non altro...
L’ immaginario collettivo esiste in una certa misura anche in musica, nel senso che se ci viene proposto di ascoltare...
Prodi ne è chiaramente infastidito, Del Noce ha cercato di ostacolarlo in ogni modo, Veltroni non dice nulla, ma sotto...
Il disegno di legge Bindi-Pollastrini sui Dico, elaborato e redatto da Stefano Ceccanti (capo dell’ufficio legislativo del ministero delle Pari opportunità, nonché ex presidente della Fuci) e da Renato Balduzzi (presidente del Meic, il movimento che continua e rinnova la storia spirituale, culturale ed ecclesiale del Movimento laureati dell’Azione cattolica) non sembra avere portato ad altro se non alla fine…
Il conflitto nella società aperta non è eludibile, e comunque non lo si può eliminare del tutto. Questa, soprattutto, la lezione che ci viene da Copenaghen e dai disordini che la sconvolgono in questi giorni. Agli esordi delle riforme che hanno reso il mercato del lavoro danese un caso di ispirazione unanimemente citato (anche troppo), i potenti sindacati nel 1996 immobilizzarono il paese per quasi un inverno…
Due illusionisti di talento, che hanno cominciato insieme alla scuola di un vecchio professionista, rompono molto presto il loro sodalizio e passano il resto della loro esistenza nell’ossessione di mettere in scena ogni volta un numero migliore di quello dell’altro. Se il primo sperimenta in scena un nuovo trucco, il secondo si nasconde tra il pubblico per sabotarlo al momento giusto. E viceversa…
Ci piace immaginare che il governatore della Banca d’Olanda, qualche giorno fa, abbia chiamato l’amministratore delegato di Abn Amro per...