In attesa dei dati completi e definitivi, è possibile fin d’ora azzardare alcune considerazioni sul voto del 14 ottobre, che ha fatto giustizia di non pochi luoghi comuni sul carattere di queste primarie e sulla natura del Partito democratico. Innanzitutto, appare rilevante il ruolo svolto dai candidati dei collegi nel favorire una partecipazione così ampia. Non a caso, la percentuale dei votanti in rapporto a quella degli elettori…
In un paese nel quale i politici fanno spesso a gara nel dirsi d’accordo con le gerarchie ecclesiastiche, è davvero...
Senza alcuna pretesa di sistematicità o di esaustività, provo a ordinare gli argomenti che si sono usati non per giustificare...
Tutti speriamo che sia diventato archeologia lessicale il “premetto che non sono anti-americano” usato come lasciapassare per accedere legittimamente al dibattito pubblico sulle questioni internazionali. In questo caso, però, devo premettere che sono americano quanto italiano: ho sposato una cittadina americana, anch’ella convinta obamiana (per qualche tempo persino vicini di casa nel quartiere di Hyde Park a Chicago); sono in procinto di diventare padre di una cittadina americana…
Nei film di Alfred Hitchcock, il MacGuffin era un pretesto narrativo, un oggetto apparentemente al centro della scena che fungeva...
La visita di Ivan Scalfarotto ai due cittadini americani accusati dell’omicidio del vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cercello Rega ha scatenato...
Oggi Beppe Severgnini sul Corriere della Sera affronta un tema di cui purtroppo mi occupo da molto tempo: l’utilizzo scientifico e massivo delle...
Cara Left Wing, ho due piccole storie da raccontarti. La prima è questa: qui a Shanghai se non piove vado...
Matteo Renzi ha capito che sull’elezione del presidente della Repubblica non poteva pensare di stravincere. Per questo ha stravinto. Ha ottenuto...
Lettera di risposta al nostro appello Cara Left Wing, la precarietà è uno stato dell’anima, un destino ineluttabile che ci...
Per almeno due decenni la sinistra italiana ha inseguito il sogno di un grande partito «di dimensioni europee», come si...
In nome (per carità) dei principi liberali e del diritto al dissenso contro tutti gli “stalinismi”, il Corriere della sera oggi equipara arditamente il caso Granata e il caso Veronesi. Il qualunquismo con cui vengono accostate la denuncia di rapporti non chiari con la criminalità organizzata all’interno del Popolo della libertà (denuncia che nonostante gli scrupoli garantisti dell’editorialista di via Solferino non appare del tutto campata per aria) e quella delle condizioni alle quali un senatore del Pd…